La Psicosofia, con la sua visione olistica dell’essere umano, offre una prospettiva affascinante sull’innamoramento e sull’amore, distinguendo chiaramente tra le due esperienze.
L’innamoramento è visto come una fase iniziale, spesso intensa e idealizzata, in cui si proiettano sull’altro i propri desideri e bisogni. È caratterizzato da un forte coinvolgimento emotivo, da un’attrazione fisica e da una tendenza a idealizzare l’altro. L’innamoramento è una sorta di “infatuazione”, un’esperienza che può essere travolgente, ma anche effimera. Può essere alimentato da proiezioni inconsce, da bisogni insoddisfatti e da desideri di completamento; portare ad una temporanea perdita di contatto con la realtà, in cui si tende a vedere l’altro come perfetto e “perdonabile”. È essenziale osservare l’innamoramento con consapevolezza, distinguendo tra proiezione e realtà.
L’amore, nella Psicosofia, è visto come un’esperienza più profonda e matura, basata sulla conoscenza reale dell’altro, sull’accettazione e sul rispetto. Implica un impegno reciproco, la volontà di crescere insieme e la capacità di affrontare le difficoltà. L’amore è un percorso di crescita personale, in cui si impara a conoscere se stessi e l’altro in profondità. Richiede la capacità di superare le false immagini mentali e di accettarlo con i suoi pregi e difetti. Implica la volontà di costruire una relazione autentica, basata sulla comunicazione, la fiducia e il sostegno reciproco. La Psicosofia sottolinea l’importanza di coltivare l’amore attraverso la consapevolezza, la comprensione e la crescita personale.
Differenze chiave:
- Idealizzazione vs. Realtà:
- L’innamoramento tende a idealizzare l’altro, mentre l’amore implica una conoscenza realistica.
- Intensità vs. Profondità:
- L’innamoramento è caratterizzato da un’intensa emozione, mentre l’amore è basato su una connessione profonda.
- Effimero vs. Duraturo:
- L’innamoramento può essere effimero, mentre l’amore richiede impegno e crescita nel tempo.
La Psicosofia invita a:
- Osservare con consapevolezza le proprie esperienze di innamoramento e amore.
- Distinguere tra proiezioni idealizzate e la realtà dell’altro.
- Coltivare l’amore attraverso la conoscenza di sé, la comunicazione e la crescita personale.
- A comprendere che l’amore è un percorso di crescita, non una meta da raggiungere.
Lo/la conosco davvero? Ci sono interessi e valori condivisi? Come reagisco ai conflitti? C’è fiducia reciproca? Mi sento libero/a di essere me stesso/a? Come mi sento quando non sono con lui/lei? Cosa mi spinge a stare con questa persona? Sono disposto/a a impegnarmi? Cosa desidero dal futuro con questa persona? C’è rispetto reciproco? C’è comunicazione aperta e onesta? C’è supporto reciproco? C’è crescita personale ed evoluzione? Ma soprattutto c’è equilibrio tra dare e ricevere?
*
Cosa è la Psicosofia? La Psicosofia rappresenta un campo di studio affascinante, e per certi aspetti innovativo, che si colloca all’incrocio tra psicologia, filosofia e spiritualità. La sua definizione può variare a seconda delle tradizioni culturali e delle scuole di pensiero, ma in generale si riferisce a un approccio integrato volto a promuovere la conoscenza di sé e il benessere olistico dell’individuo. Questo approccio non solo considera gli aspetti psicologici e comportamentali, ma abbraccia anche le dimensioni spirituali ed esistenziali della vita umana.
*
♻️ Il Seminario si tiene ad Imbersago (Lecco) presso la Scuola il Tempio, in via Cantù 21, per la data consultare il Calendario Corsi. Dalle 10.00 alle 17.00.
♻️ La partecipazione al Seminario assegna crediti formativi finalizzati ai Corsi di Formazione Professionali Olistici e alla Laurea in Scienze Olistiche.
♻️ Su richiesta, il Seminario può essere organizzato in altre date o sedi oltre a quelle stabilite.