Esistono oltre 3.000 studi scientifici sui benefici della Meditazione. Alcuni degli studi hanno indicato che meditare anche solo 20 minuti al giorno per un paio di settimane è già sufficiente per iniziare a sperimentare i benefici di questa pratica.
Qui di seguito citiamo alcuni dei benefici constatati dalla scienza medica: attenua e combatte la depressione – aiuta a combattere la depressione post parto – regola i disturbi dell’umore e riduce l’ansia – riduce lo stress e l’ansia in generale – aiuta a ridurre i sintomi degli attacchi di panico – aumenta la concentrazione di materia grigia nel cervello – migliora sensibilmente la vigilanza psicomotoria e può diminuire il bisogno di sonno – a lungo termine migliora la capacità di generare onde gamma nel cervello – aiuta a ridurre l’alcolismo e la tossicodipendenza – migliora la concentrazione, l’attenzione e la capacità di lavorare sotto stress – migliora l’elaborazione delle informazioni e il processo decisionale – dona forza mentale, resilienza e intelligenza emotiva – rende più forti in situazioni di dolore – mitiga il dolore meglio della morfina – aiuta a gestire la sindrome da deficit di attenzione e iperattività – aumenta la capacità di restare concentrati nonostante le distrazioni – migliora l’apprendimento, la memoria e la consapevolezza di sé – migliora la memoria – migliora l’umore e il benessere psicologico – ti impedisce di cadere nella trappola del multitasking troppo spesso – ci aiuta a distribuire le risorse cerebrali limitate – migliora l’elaborazione visivo-spaziale e la memoria di lavoro – ci prepara ad affrontare meglio gli eventi stressanti – aumenta la consapevolezza della mente inconscia – stimola la creatività – riduce il rischio di malattie cardiache e ictus – influisce sui geni che controllano lo stress e l’immunità – riduce la pressione sanguigna – diminuisce i disturbi infiammatori – diminuisce l’infiammazione a livello cellulare – aiuta a prevenire l’asma, l’artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali – lenisce i sintomi della menopausa e della sindrome premestruale – riduce il rischio di contrarre il morbo di Alzheimer e di morte prematura – è utile per i pazienti con diagnosi di fibromialgia – aiuta a gestire la frequenza cardiaca e quella respiratoria – aiuta a gestire la psoriasi – può farci vivere più a lungo.
*