Google PlusFacebookTwitter

La Macrobiotica

Dall’unione delle parole greche: “makros” e “bios”, ha origine il termine “Macrobiotica”, il cui significato è letteralmente: lunga vita, grande vita, vita piena. È un’antichissima filosofia orientale, di 5000 anni fa, il cui orientamento di base è rappresentato da una visione olistica dell’uomo, dove ogni elemento è in equilibrio con gli altri, e per quanto riguarda il cibo, esso è considerato fondamentale per mantenere l’armonia tra la mente e il corpo.

La Macrobiotica è una forma di conoscenza e di filosofia basata sull’equilibrio tra le forze antagoniste e complementari che, secondo le antiche teorie filosofiche cinesi, governerebbero l’Universo. Da tale interpretazione deriva uno specifico stile di vita, volto ad una maggiore “armonia con il cosmo”. La notorietà della Macrobiotica si deve interamente al giapponese Nyoiti Sakurazawa. Egli produsse un’opera di vasta diffusione delle antiche conoscenze estremo-orientali, dapprima nella sua patria di origine e successivamente, con lo pseudonimo di Georges Ohsawa, in Occidente. Si deve infatti, a questo medico e filosofo giapponese, l’ingresso in Europa, ed in America, delle conoscenze relative all’Y Ching.

Ohsawa descrive la Macrobiotica come “la pratica di una concezione dialettica dell’Universo, antica di 5.000 anni, che mostra la Via della Felicità attraverso la Salute”, rifacendosi agli antichi Maestri cinesi (Lao-Tsu, Song-Tsu, Confucio) ma anche a quelli indiani (Buddha, Mahavira, Nāgārjuna) ed altri, fra i quali Gesù”. La chiave per il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale è la ricerca, nel proprio stile di vita, dell’Equilibrio, secondo i princìpi dello Yin e dello Yang. Queste forze antagoniste e complementari costituiscono il Principio Unico. La salute e, di conseguenza, la malattia sono conseguenze della condotta dell’Individuo, che rispetta, o vìola, l’Ordine dell’Universo.

In tale percorso, fondamentale è il ruolo svolto dall’Alimentazione, la quale, costruendo e modificando il Corpo Fisico, interagisce anche con la Mente e lo Spirito. Secondo la Macrobiotica sono molto importanti la qualità e la quantità del cibo e anche le modalità di consumo dello stesso, che dovrebbe essere masticato a lungo. Nell’interpretazione del Cosmo della Macrobiotica, non esiste nulla se non lo Yin e Yang. Lo Yin è caratterizzato dalla forza centrifuga e produce espansione, silenzio, calma, freddo e oscurità; lo Yang è la forza centripeta, produce contrazione, suono, calore e luce. Ohsawa classifica secondo lo Yin e Yang i principali fenomeni fisici (tendenza, posizione, struttura, direzione, colore, temperatura, peso, elemento, atomo, corpi chimici), ed anche la sfera biologica.

Nel fondamentale ruolo che l’Alimentazione assume all’interno della Macrobiotica, anche i prodotti alimentari sono classificati secondo lo Yin e Yang. L’Alimentazione Macrobiotica è quella che riesce, sia singolarmente per ogni cibo, sia nella combinazione qualitativa e quantitativa tra i diversi cibi (considerandone suono, colore, forma, aroma, odore) ad equilibrare gli stessi in funzione dell’organismo che li assume e dell’ambiente in cui vive.

 

Secondo Ohsawa è determinata da vari fattori:

• 1. Fisico: a) colore b) forma c) densità, o peso, ecc.

• 2. Chimico: composizione K/Na e K-Na, oppure K/Na (K-Na)

• 3. Biochimico: tropismo, autotropismo, eterotropismo; effetto organico, inorganico, morfologico e psicologico

• 4. Bio-ecologico: ripartizione geografica, altitudinale e climatologica

• 5. Storico: paese di origine, adattabilità nel tempo e nello spazio geologico, geografico, biologico e embriologico

• 6. Ideologico: valore economico, biologico, fisiologico, medico, sociologico e morale

• 7. Giudizio supremo: valore umanistico, biologico, fisiologico, medico, macrobiotico, sociologico, morale, filosofico.

 

I principali alimenti che vanno considerati nella dieta del macrobiotico sono:

 

Esistono delle regole da osservare per avvicinarsi correttamente e consapevolmente ad una dieta di questo tipo:

• evitare gli alimenti sofisticati o raffinati (trattati industrialmente)

• preferire i cibi provenienti da coltivazioni e allevamenti “naturali” (senza additivi chimici, per le coltivazioni o per i mangimi)

• eliminare lo zucchero, i dolci, le caramelle e il miele

• preferire frutta e verdura di stagione, evitare frutti esotici e verdure surgelate

• evitare patate, pomodori e melanzane

• evitare latte e derivati

• preferire il pesce alla carne, la quale va inserita raramente nell’alimentazione macrobiotica

• non usare spezie e sale comune ma solo il sale marino allo stato naturale

• masticare a lungo i cibi, per favorire la digestione e per apprezzare il reale sapore del cibo

• eliminare il caffè, al suo posto è possibile introdurre dei surrogati, quali ad esempio il Jannoh (si ricava dall’unione tra frumento, soia, bardana e radici di tarassaco torrefatti), o ancora il Dendelio (ottenuto dalle radici di tarassaco e cicoria torrefatte).

 

♥♥♥ Durante l’anno, presso la Scuola il Tempio organizziamo Seminari, Consulti Privati, AperiCena, utilizzando lo strumento dell’Alimentazione Macrobiotica. Ogni Seminario dura una giornata intera dalle 10.00 alle 13.30 – dalle 14.30 alle 18.00. Per le date consultare il Calendario Corsi. Su richiesta vengono organizzati Seminari in qualunque periodo dell’anno ed in altre Sedi. Per informazioni: Fiordiana Castelbarco o Amanda Gesualdi

 

La Kinesiologia come Linguaggio Universale

Posted by on 11:21 in Eventi, Post | Commenti disabilitati su La Kinesiologia come Linguaggio Universale

La Kinesiologia come Linguaggio Universale

La Kinesiologia è un’Arte Terapeutica rivolta a ritrovare equilibrio e benessere, attraverso tecniche semplici, intuitive, uniche. Non è una disciplina diagnostica bensì una disciplina terapeutica. Il suo scopo è di facilitare la condivisione di informazioni all’interno del sistema corporeo, consentendo così la risoluzione spontanea di condizioni altrimenti bloccate. La Kinesiologia si fonda sull’utilizzo del Test Kinesiologico che consente di valutare la risposta del sistema nervoso della persona a fronte di differenti fattori di tipo...

read more

Acqua Vibrazionale Ciliegio

Posted by on 17:49 in Post | Commenti disabilitati su Acqua Vibrazionale Ciliegio

Acqua Vibrazionale Ciliegio

Tale Acqua è stata creata dai Rami/Foglie/Fiori di Ciliegio presenti nel Parco Secolare di Villa Castelbarco ad Imbersago (Lc), e tramite Pratiche Meditative. * L’Acqua Ciliegio lavora sulle seguenti Qualità e Virtù, Umane e Spirituali: Nascita Rinascita Impermanenza Accettazione Benessere Samurai: Valore Impegno Pazienza Coraggio Rispetto Integrità Nobiltà Pace Purezza Lealtà Bellezza Ricchezza Prosperità  Sessualità Sensualità Seduzione Sensibilità Intensità Ermafroditismo   Lavora sulla Coppia Archetipica Creatore-Distruttore. *...

read more

Studi Scientifici sulla Meditazione

Posted by on 08:08 in Eventi, Post | Commenti disabilitati su Studi Scientifici sulla Meditazione

Studi Scientifici sulla Meditazione

Esistono oltre 3.000 studi scientifici sui benefici della Meditazione. Alcuni degli studi hanno indicato che meditare anche solo 20 minuti al giorno per un paio di settimane è già sufficiente per iniziare a sperimentare i benefici di questa pratica. Qui di seguito citiamo alcuni dei benefici constatati dalla scienza medica: attenua e combatte la depressione – aiuta a combattere la depressione post parto – regola i disturbi dell’umore e riduce l’ansia – riduce lo stress e l’ansia in generale – aiuta a ridurre i sintomi...

read more

La Floriterapia

Posted by on 16:56 in Eventi, Post | Commenti disabilitati su La Floriterapia

La Floriterapia

Un Seminario fantastico che unisce argomenti di Profiling (ben 38 profili psichici) al Coaching (potenzialità ed ostacoli in ogni profilo e come affrontarli), ed infine all’Olismo, ovvero una lettura aperta su tutta la persona e la sua unicità. Attraverso la Floriterapia è possibile risolvere problemi riguardanti la Psiche e stati d’animo che provocano squilibrio e disarmonia. Aiuta nell’integrazione del lavoro svolto sui vari corpi, fisico-emotivo-mentale, come anche durante la prestazione sportiva per poter competere in...

read more
Translate »