Google PlusFacebookTwitter

Studi Scientifici e Pubblicazioni sui benefici di Reiki

Reiki, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra le tecniche complementari, affianca la terapia tradizionale, integrandola. Esso fa parte delle cosiddette Healing Touch e rappresenta una delle tecniche più studiate scientificamente e clinicamente a livello internazionale. Si fonda su principi della bioenergetica e della fisica quantistica. Molti studi hanno evidenziato i benefici di questa tecnica. Reiki negli ospedali e nei servizi sanitari nazionali si è ormai diffuso rapidamente in Italia e nel mondo grazie anche ai risultati degli studi fatti. Solo negli USA sono più di 800 gli ospedali che integrano a vario titolo il Reiki in reparto, dunque l’elenco non può essere esaustivo ma solo a titolo di esempio, ogni giorno andrebbe aggiunto a questo elenco qualche ospedale! In vari paesi viene incluso Reiki nella formazione continua per le professioni sanitarie (accredito...

Studi Scientifici sulla Meditazione

Esistono oltre 3.000 studi scientifici sui benefici della Meditazione. Alcuni degli studi hanno indicato che meditare anche solo 20 minuti al giorno per un paio di settimane è già sufficiente per iniziare a sperimentare i benefici di questa pratica. Qui di seguito citiamo alcuni dei benefici constatati dalla scienza medica: attenua e combatte la depressione – aiuta a combattere la depressione post parto – regola i disturbi dell’umore e riduce l’ansia – riduce lo stress e l’ansia in generale – aiuta a ridurre i sintomi degli attacchi di panico – aumenta la concentrazione di materia grigia nel cervello – migliora sensibilmente la vigilanza psicomotoria e può diminuire il bisogno di sonno – a lungo termine migliora la capacità di generare onde gamma nel cervello – aiuta a ridurre l’alcolismo e la tossicodipendenza – migliora la...

V-Angeli, il nuovo libro di Amanda Gesualdi

Scuola il Tempio: “Partiamo dal titolo, perché “V”, trattino, “Angeli”?” Amanda: “Per capire il titolo è necessario fare una distinzione dal comune termine “Vangèli con l’accento sulla “e”. Il significato della parola Vangeli è quello di “buona novella”. Il titolo del mio libro vuole invece portare l’attenzione sulla parola Angeli inserita nel termine “Vangeli”. Dunque il libro è sicuramente un testo spirituale ed esoterico e quindi si pone in un certo senso in ascolto nei confronti di alcuni brani dei Vangeli, ma l’attenzione non è a caso focalizzata sulla parola Angeli, in quanto ho menzionato e approfondito nel testo le Gerarchie Angeliche. Personalmente non ho mai dato molta attenzione agli Angeli e agli Arcangeli, o ad altre forme di emanazione della Divinità, ma fin da piccola ho sempre percepito e dialogato con Dio. Nel mio viaggio spirituale però ho iniziato a...

Seminario Brain Kinesiology 1

Il cervello è il luogo delle eccezioni! Einstein diceva “La conoscenza è esperienza, tutto il resto è solo informazione.” Sin dall’antichità gli uomini sono rimasti stupiti dalla quantità di stelle visibili nella Via Lattea. Ebbene, la loro quantità totale è di circa 10 alla 11ª, ovvero 100 miliardi, un numero che oggi sappiamo essere equivalente al numero dei neuroni presenti nel cervello di un essere umano! La Kinesiologia consente di rilevare e leggere i feedback corporei. Essa registra, in maniera rapida e precisa, le reazioni che la persona manifesta ad una gamma pressoché infinita di possibili fattori, attraverso le variazioni nel tono della risposta muscolare. Programma del Seminario: Le 7 Intelligenze – Sviluppo e Componenti Cerebrali – Il Test Kinesiologico – Tecnica di Riorganizzazione dello Stress Emozionale – Tecniche di Riequilibrio e Integrazione...

Il Percorso Meditativo secondo il Buddhismo

Le fasi della meditazione sembrano essere otto anche se alcuni Sūtra ne citano solo quattro. È inoltre logico che i vari stadi siano via via più difficili da raggiungere e più astratti rispetto al nostro linguaggio e modo di pensare occidentale, e quindi più faticosamente definibili. Ecco l’elenco degli otto livelli di assorbimento meditativo. 1. Il primo è caratterizzato da estasi e gioia ed è accompagnato dal normale pensiero razionale e discorsivo. L’estasi è un sentimento di intensa felicità che si prova nel momento in cui ci si sente liberati da tanti pesi e da tanti condizionamenti; la gioia è la soddisfazione per aver ottenuto ciò che si cercava e di cui finora si era solo sentito parlare. Questo livello di assorbimento non può naturalmente essere mantenuto a lungo se non si è completamente distaccati dei sensi e se non si sono superati i vari ostacoli. 2. Il secondo stadio...

Translate »